Chi Siamo

palithorven nasce dall'idea che ogni voce abbia una storia da raccontare, e che la scrittura sia uno strumento potente per dare forma ai pensieri.

Dal 2019 lavoriamo con aspiranti scrittori che vogliono esplorare generi diversi – dalla narrativa fantastica al memoir, dal giallo al romanzo storico. Non vendiamo formule magiche, ma offriamo un percorso strutturato per chi vuole capire davvero come funziona la costruzione di una storia.

Come È Iniziato Tutto

Tutto è partito da un gruppo di lettura in un piccolo caffè di Cagliari. Eravamo in cinque, ci trovavamo il giovedì sera. Parlavamo di libri, certo, ma soprattutto di quanto ci sarebbe piaciuto scriverne uno. Il problema? Nessuno di noi sapeva davvero da dove iniziare.

Così abbiamo cominciato a studiare. Abbiamo letto manuali di scrittura, partecipato a workshop, analizzato i nostri romanzi preferiti pagina per pagina. E poi abbiamo iniziato a scrivere – brutto, spesso. Ma almeno scrivevamo.

Nel 2019 abbiamo deciso di condividere quello che avevamo imparato. palithorven è nato come un progetto piccolo: quattro corsi, una dozzina di studenti. Oggi lavoriamo con centinaia di persone ogni anno, ma l'approccio resta lo stesso – scrittura onesta, feedback diretto, e tanta pratica.

Spazio di lavoro creativo con materiali di scrittura e appunti sparsi su un tavolo in legno

Il Nostro Metodo

Crediamo che la scrittura si impari scrivendo. Questi sono i passaggi che seguiamo con ogni studente, adattandoli alle esigenze specifiche del progetto narrativo.

01

Esplorazione del Genere

Prima di scrivere, leggiamo insieme i classici e i contemporanei del genere scelto. Analizziamo strutture, convenzioni, aspettative del lettore. Non per copiarle, ma per capire quali regole possiamo piegare e quali è meglio rispettare.

02

Progettazione Narrativa

Costruiamo insieme la struttura della storia. Personaggi, conflitti, archi narrativi. Alcuni preferiscono mappe dettagliate, altri schizzi veloci. L'importante è avere una bussola prima di perdersi nella scrittura.

03

Scrittura e Revisione

Qui si suda. Scrittura regolare, feedback costante, revisioni multiple. I nostri docenti leggono tutto – anche le brutte copie – e danno commenti specifici su cosa funziona e cosa no. Non sempre fa piacere sentirlo, ma è l'unico modo per migliorare davvero.

Le Persone Dietro palithorven

Un gruppo piccolo ma appassionato. Tutti abbiamo pubblicato qualcosa – romanzi, racconti, saggi. Ma soprattutto amiamo insegnare e vedere gli studenti trovare la loro voce.

Ritratto professionale di Gavino Melis, coordinatore didattico

Gavino Melis

Coordinatore Didattico

Ha pubblicato tre romanzi gialli ambientati in Sardegna. Insegna tecniche di suspense e costruzione della trama. Gli piace ricordare agli studenti che il primo draft fa sempre schifo.

Ambiente di lavoro dove si svolgono le sessioni di revisione dei testi

Area Revisione

Spazio Creativo

Qui avvengono le sessioni di editing di gruppo. Tavoli pieni di manoscritti annotati, discussioni animate su singole frasi, e quel momento in cui finalmente una scena funziona.

Biblioteca di riferimento con collezioni di diversi generi letterari

Biblioteca di Genere

Risorse Didattiche

Centinaia di titoli organizzati per genere letterario. Dai noir scandinavi alla fantascienza cyberpunk. Ogni libro è stato letto e analizzato dal nostro team come materiale di studio.

Dettaglio di strumenti di scrittura e processo creativo in azione

Cosa Ci Guida

  • Onestà nei Feedback

    Non serviamo complimenti vuoti. Se una scena non funziona, lo diciamo. E poi lavoriamo insieme per sistemarla. È l'unico modo per crescere come scrittori.

  • Pratica Costante

    La teoria aiuta, ma la scrittura è un mestiere fisico. Nei nostri corsi si scrive ogni settimana. Pagine brutte, belle, mediocri – l'importante è riempire il foglio.

  • Rispetto per Ogni Genere

    Non esiste letteratura alta e bassa. Un buon romanzo rosa richiede la stessa competenza tecnica di un racconto sperimentale. Ogni genere ha le sue regole, e merita rispetto.

  • Comunità di Scrittori

    Scrivere è solitario, ma non deve essere isolante. Creiamo spazi dove gli studenti si confrontano, si leggono a vicenda, e costruiscono reti che durano oltre il corso.

Vuoi Iniziare a Scrivere Seriamente?

I nostri corsi autunnali 2025 aprono le iscrizioni a settembre. Se hai una storia da raccontare e vuoi imparare a farlo bene, potremmo essere quello che cerchi.

Contattaci per Informazioni