I Progetti dei Nostri Studenti

Qui trovi il lavoro concreto di chi ha scelto di esplorare la scrittura creativa attraverso i nostri percorsi. Storie che nascono dalla curiosità, dalla voglia di sperimentare, dal coraggio di mettere nero su bianco quello che avevano in testa.

Non aspettarti perfezione. Aspettati invece autenticità, tentativi onesti e voce personale. Perché scrivere significa proprio questo: trovare il proprio modo di raccontare.

Cosa Scoprirai nei Loro Lavori

  • Racconti brevi che esplorano il quotidiano con occhi nuovi
  • Esperimenti narrativi che mescolano generi diversi
  • Poesie che cercano ritmo e immagini personali
  • Tentativi di world-building per storie fantasy e sci-fi
  • Dialoghi che provano a catturare voci autentiche
  • Prime pagine di romanzi ancora in divenire
Studenti che lavorano ai loro progetti di scrittura creativa
Manoscritti e appunti di progetti creativi degli studenti

Il Processo Conta Più del Risultato

Ogni progetto che vedi qui rappresenta settimane di revisioni, dubbi, riscritture. E va bene così. La scrittura non è una corsa verso la pubblicazione ma un percorso di scoperta.

Alcuni hanno continuato a scrivere dopo il corso, altri hanno capito meglio cosa cercavano. Entrambi i percorsi hanno valore.

Come Nascono Questi Progetti

Non c'è una formula magica. Ma c'è un metodo che aiuta a trasformare un'idea vaga in qualcosa di tangibile e personale.

1

Scegliere un'Idea che Scalda

All'inizio chiediamo agli studenti: "Quale storia vorresti leggere ma non trovi da nessuna parte?" Da lì parte tutto. Meglio un'idea che ti appassiona davvero che un concetto "giusto" sulla carta.

2

Scrivere Senza Filtri

La prima stesura è sempre un disastro. E deve esserlo. Qui si scrive veloce, si buttano giù scene, dialoghi, descrizioni senza preoccuparsi di eleganza o grammatica. Solo flusso.

3

Revisionare con Distanza

Dopo qualche giorno (o settimana), si rilegge con occhi nuovi. Cosa funziona? Cosa suona falso? Dove ti annoi mentre leggi? Questa è la fase più dura ma anche quella che insegna di più.

4

Ricevere Feedback Onesto

I compagni di corso leggono e commentano. Non per distruggere ma per aiutare. A volte un lettore vede cose che tu, troppo dentro al testo, non noti più.

5

Riscrivere con Consapevolezza

Qui il testo inizia a prendere forma vera. Si tagliano scene inutili, si rafforzano personaggi, si trova il ritmo giusto. È un lavoro paziente ma soddisfacente.

6

Condividere il Lavoro

Alla fine del percorso, ogni studente presenta il suo progetto. Non è obbligatorio mostrarlo al pubblico, ma molti lo fanno. Perché scrivere per sé va bene, ma condividere crea connessioni.

Voci di Chi Ha Provato

Ritratto di Luca Mariani

Ho sempre pensato di non saper scrivere. Poi ho iniziato a farlo davvero, senza paura del giudizio. Il mio racconto non è perfetto ma è mio, e questo conta.

Luca Mariani

Partecipante Autunno 2024

Ritratto di Federica Tolomei

La parte più difficile? Accettare che la prima versione faccia schifo. Ma una volta capito, diventa liberatorio. Scrivi, rovini, riscrivi. Ed esce fuori qualcosa di vero.

Federica Tolomei

Partecipante Primavera 2025

Ritratto di Giulia Santoro

I feedback dei compagni mi hanno aperto gli occhi su cose che non vedevo. A volte un lettore esterno capisce il tuo personaggio meglio di te.

Giulia Santoro

Partecipante Inverno 2025

Vuoi Creare il Tuo Progetto?

I prossimi corsi partono a ottobre 2025. Se hai una storia in testa che vuoi tirare fuori, o semplicemente curiosità verso la scrittura, questo è il momento giusto per iniziare.

Scopri i Nostri Percorsi